Descrizione
“8 MARZO IN BIBLIOTECA”
LE DONNE LEGGONO PIU’ DEGLI UOMINI. E SCRIVONO SEMPRE DI PIU’
La lettura è sempre più al femminile: legge il 71% delle donne e il 59% degli uomini tra i 14 ei 75 anni. Lo conferma un’indagine condotta dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Ma soprattutto le autrici sono ormai il 40% del totale, mentre nel 2005 erano il 29%. Anche nella Biblioteca di Montanaro il 54% dei lettori è donna (dato 31 dicembre 2018)
La Biblioteca di Montanaro “Guido Gozzano” dedica questa giornata a tutte le sue lettrici e, per l’occasione, suggerisce la lettura di 5 scrittrici selezionate tra le centinaia presenti nel suo catalogo.
Vedi consigli di lettura per l’8 marzo
LE DONNE LEGGONO PIU’ DEGLI UOMINI. E SCRIVONO SEMPRE DI PIU’
La lettura è sempre più al femminile: legge il 71% delle donne e il 59% degli uomini tra i 14 ei 75 anni. Lo conferma un’indagine condotta dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Ma soprattutto le autrici sono ormai il 40% del totale, mentre nel 2005 erano il 29%. Anche nella Biblioteca di Montanaro il 54% dei lettori è donna (dato 31 dicembre 2018)
La Biblioteca di Montanaro “Guido Gozzano” dedica questa giornata a tutte le sue lettrici e, per l’occasione, suggerisce la lettura di 5 scrittrici selezionate tra le centinaia presenti nel suo catalogo.
Vedi consigli di lettura per l’8 marzo
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2019 14:47:16