Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La TARI è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte ad uso privato o pubblico, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati con vincolo di solidarietà fra i componenti il nucleo familiare o di coloro che usano in comune locali o le aree stesse.
Descrizione
Con l'art. 1, comma 639 della Legge 147 del 27 dicembre 2013, a decorrere dal 1° gennaio 2014, è istituita la tassa sui rifiuti - TARI, quale componente della IUC riferita ai servizi, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti che prende il posto della precedente TARES (tassa sui rifiuti e sui servizi).
La Tari è destinata alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica, ai sensi della vigente normativa ambientale.
La Tari è destinata alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica, ai sensi della vigente normativa ambientale.
Con delibera di CC n. 47 del 28/07/2020 è stato approvato il nuovo Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti TARI ai sensi art. 52 del d. lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, da ultimo modificato e integrato con delibera di CC. n. 12 del 18/04/2023
Con delibera del 3 agosto 2023 n. 386 l’Arera (Autorità nazionale di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che svolge attività di regolazione e controllo anche del ciclo dei rifiuti, ha istituito a partire dal 1 gennaio 2024, due componenti perequative che ogni utenza, sia domestica che non domestica, deve versare in aggiunta al corrispettivo dovuto per la Tari così definite:
- UR1, a copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti , pari a €. 0,10 ad utenza per anno;
- UR2, a copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari a €. 1,50 ad utenza per anno.
- UR2, a copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari a €. 1,50 ad utenza per anno.
Con deliberazione 133/2025/R/RIF del 1 aprile 2025 l’Arera ha istituito un’ulteriore e apposita componente perequativa UR3,a destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie agli utenti beneficiari del bonus sociale per i rifiuti ,di cui all’articolo 3, comma 1 del d.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24, quantificata inizialmente in €.6,00 ad utenza per anno, il cui importo potrà essere aggiornata annualmente dall’Arera stessa.
I tre prelievi sopra descritti hanno la finalità di distribuire tali costi sull’intera collettività nazionale e non rientrano nel calcolo delle entrate per il servizio di gestione dei rifiuti urbani in quanto vengono incassati per conto della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) alla quale devono essere integralmente versati.
Come fare
Il gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti
garantisce all’utente la modalità di pagamento gratuita dell’importo dovuto per la
fruizione del servizio con modello F24, o attraverso altre modalità di pagamento offerte
dai servizi elettronici di incasso o di pagamento interbancari e postali.
Per i residenti all’estero viene garantita la possibilità di effettuare un bonifico sul conto
corrente del Comune, previa richiesta delle coordinate bancarie al gestore.
Si informa che la SO.G.E.T. S.p.A, società operante sul territorio comunale per conto del Consorzio di Bacino 16 che gestisce la Tassa Rifiuti Tari per il Comune di Montanaro, ha attivato il servizio “Riscomatic on line – Portale del Contribuente” ovvero uno Sportello virtuale che permette al contribuente/utente di consultare gratuitamente la propria posizione debitoria inerente la TARI.
Per tutte le informazioni consultare la Comunicazione della società SOGET S.p.A. sotto allegata.
Uffici competenti:
Consorzio di Area Vasta CB16 (per informazioni e pratiche su fatturazione, dichiarazioni di variazione, versamenti).
Via Matteotti n. 13 - Palazzo comunale primo piano - Numero Verde 800-835-981
SOGET SPA (per solleciti e avvisi di accertamento ricevuti per omissione di pagamenti o dichiarazioni)
Ufficio Tecnico per informazioni inerenti l'esecuzione del servizio, le date di raccolta, ecc...
garantisce all’utente la modalità di pagamento gratuita dell’importo dovuto per la
fruizione del servizio con modello F24, o attraverso altre modalità di pagamento offerte
dai servizi elettronici di incasso o di pagamento interbancari e postali.
Per i residenti all’estero viene garantita la possibilità di effettuare un bonifico sul conto
corrente del Comune, previa richiesta delle coordinate bancarie al gestore.
Si informa che la SO.G.E.T. S.p.A, società operante sul territorio comunale per conto del Consorzio di Bacino 16 che gestisce la Tassa Rifiuti Tari per il Comune di Montanaro, ha attivato il servizio “Riscomatic on line – Portale del Contribuente” ovvero uno Sportello virtuale che permette al contribuente/utente di consultare gratuitamente la propria posizione debitoria inerente la TARI.
Per tutte le informazioni consultare la Comunicazione della società SOGET S.p.A. sotto allegata.
Uffici competenti:
Consorzio di Area Vasta CB16 (per informazioni e pratiche su fatturazione, dichiarazioni di variazione, versamenti).
Via Matteotti n. 13 - Palazzo comunale primo piano - Numero Verde 800-835-981
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 17,30
e-mail: sportello.montanaro@consorziobacino16.it
e-mail: sportello.montanaro@consorziobacino16.it
SOGET SPA (per solleciti e avvisi di accertamento ricevuti per omissione di pagamenti o dichiarazioni)
Ingresso da Via Matteotti - a destra del portone
Riceve su appuntamento
Mercoledì dalle 9,00 alle 12,00
Tel. 011 – 9160782
e-mail: sportello.montanaro@sogetspa.it
Ufficio Tributi (per le sole agevolazioni per particolari situazioni di disagio economico e sociale)
Riceve su appuntamento
Mercoledì dalle 9,00 alle 12,00
Tel. 011 – 9160782
e-mail: sportello.montanaro@sogetspa.it
Ufficio Tributi (per le sole agevolazioni per particolari situazioni di disagio economico e sociale)
Via Matteotti n.13 - Palazzo comunale secondo piano del municipio, in fondo al secondo corridoio.
Tel. 011/9160102 int. 9.
e-mail tributi@comunemontanaro.it
Tel. 011/9160102 int. 9.
e-mail tributi@comunemontanaro.it
Ufficio Tecnico per informazioni inerenti l'esecuzione del servizio, le date di raccolta, ecc...
e-mail manutentivo@comunemontanaro.it
Ufficio U.R.P. per segnalazioni disservizi.
e-mail segreteria@comunemontanaro.it
Cosa serve
Presentare dichiarazione entro il termine di 90 giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo ed effettuare i versamenti alle scadenze previste.
Cosa si ottiene
L’avviso di pagamento deve essere emesso almeno 20 giorni solari antecedenti la scadenza
di pagamento della prima rata. In caso di disguidi o ritardi nella ricezione degli avvisi
bonari, fermo restando le scadenze di pagamento deliberate dal Comune, il contribuente
può richiedere l’invio dei predetti avvisi tramite posta elettronica o può ritirarli presso
l’Ufficio TARI.
di pagamento della prima rata. In caso di disguidi o ritardi nella ricezione degli avvisi
bonari, fermo restando le scadenze di pagamento deliberate dal Comune, il contribuente
può richiedere l’invio dei predetti avvisi tramite posta elettronica o può ritirarli presso
l’Ufficio TARI.
Tempi e scadenze
Vengono effettuate due bollettazioni:
I° bollettazione: acconto, corrispondente al 75% del dovuto calcolato con le tariffe Tari dell'anno precedente ma tenendo conto della situazione aggiornata degli immobili e dei nuclei famigliari, suddiviso in tre rate con le seguenti scadenze:
1° rata → 31 marzo;
2° rata → 31 maggio
3° rata → 31 luglio;
con possibilità di pagare le tre rate in acconto in un'unica soluzione entro la scadenza della seconda rata .
II° bollettazione: rata unica corrispondente al saldo del dovuto con eventuale conguaglio, calcolata con tariffe Tari dell'anno in corso, con scadenza 2 dicembre.
I° bollettazione: acconto, corrispondente al 75% del dovuto calcolato con le tariffe Tari dell'anno precedente ma tenendo conto della situazione aggiornata degli immobili e dei nuclei famigliari, suddiviso in tre rate con le seguenti scadenze:
1° rata → 31 marzo;
2° rata → 31 maggio
3° rata → 31 luglio;
con possibilità di pagare le tre rate in acconto in un'unica soluzione entro la scadenza della seconda rata .
II° bollettazione: rata unica corrispondente al saldo del dovuto con eventuale conguaglio, calcolata con tariffe Tari dell'anno in corso, con scadenza 2 dicembre.
Il termine per presentare la richiesta di agevolazione Tari per disagio economico e sociale per le utenze domestiche, nel rispetto dei termini stabiliti dall’art. 17 c. 1 del Regolamento comunale TARI, viene stabilito ogni anno e, per l'anno 2025, è stato fissato all'08.09.2025
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2025 12:00:02
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)