Descrizione
La torre campanaria è stata elevata in più periodi successivi: sec. XI, XII, XIII.
La parte più bassa della torre è la più antica, risale a poco dopo il Mille e la sua costruzione è contemporanea a quella della chiesa primitiva, pure essa in stile romanico; vi si nota un arco che probabilmente era il portale dell'ingresso della torre, quando il livello della chiesa era più basso.
La parte superiore della torre campanaria è in elegante stile romanico e risale ad un periodo che va dal XII al XIII secolo.
Questa torre campanaria è divisa esternamente in quattro piani da cornici in rilievo, sostenute da lesene che salgono presso gli spigoli di ogni lato. Sotto le cornici corrono i caratteristici sette archetti pensili ornamentali: sette è un numero simbolico, biblico; sotto l'ultima cornice gli archetti sono invece otto, come simbolo di perfezione, quindi di opera completa.
Al primo piano si aprono due monofore strettissime; al secondo due monofore più grandi mentre il terzo piano è illeggiadrito da tre bifore, che si aprono a levante, a mezzogiorno e a mezzanotte.
Al quarto piano una trifora si apre su tutti e quattro i lati; le trifore, nel loro insieme, abbelliscono e danno luce alla cella campanaria.
Gli archi delle bifore e delle trifore sono sostenuti da colonnette in pietra, dotate di capitelli a forma di stampella, geniale invenzione dello stile romanico per raccordare lo stretto diametro della colonna con lo spessore dell'arco.; nel capitello a forma di stampella a volte è scolpita una figura.
Nel Medioevo, presso questa torre, si radunava la gente, per discutere e deliberare su tutto ciò che concerneva il buon andamento del borgo.
Sul prato antistante la torre si svolgevano le feste con canti e balli; tradizione ancora viva ai giorni nostri con la festa di Santa Maria dell'Isola nella seconda domenica di settembre.
La parte più bassa della torre è la più antica, risale a poco dopo il Mille e la sua costruzione è contemporanea a quella della chiesa primitiva, pure essa in stile romanico; vi si nota un arco che probabilmente era il portale dell'ingresso della torre, quando il livello della chiesa era più basso.
La parte superiore della torre campanaria è in elegante stile romanico e risale ad un periodo che va dal XII al XIII secolo.
Questa torre campanaria è divisa esternamente in quattro piani da cornici in rilievo, sostenute da lesene che salgono presso gli spigoli di ogni lato. Sotto le cornici corrono i caratteristici sette archetti pensili ornamentali: sette è un numero simbolico, biblico; sotto l'ultima cornice gli archetti sono invece otto, come simbolo di perfezione, quindi di opera completa.
Al primo piano si aprono due monofore strettissime; al secondo due monofore più grandi mentre il terzo piano è illeggiadrito da tre bifore, che si aprono a levante, a mezzogiorno e a mezzanotte.
Al quarto piano una trifora si apre su tutti e quattro i lati; le trifore, nel loro insieme, abbelliscono e danno luce alla cella campanaria.
Gli archi delle bifore e delle trifore sono sostenuti da colonnette in pietra, dotate di capitelli a forma di stampella, geniale invenzione dello stile romanico per raccordare lo stretto diametro della colonna con lo spessore dell'arco.; nel capitello a forma di stampella a volte è scolpita una figura.
Nel Medioevo, presso questa torre, si radunava la gente, per discutere e deliberare su tutto ciò che concerneva il buon andamento del borgo.
Sul prato antistante la torre si svolgevano le feste con canti e balli; tradizione ancora viva ai giorni nostri con la festa di Santa Maria dell'Isola nella seconda domenica di settembre.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Madonna d'Isola |
Modalità di accesso
La torre campanaria non è accessibile