Servizi Demografici
Competenze
I servizi demografici hanno il compito di gestire alcune funzioni di competenza dello Stato, attribuite in via permanente ai Comuni, quali i servizi di anagrafe, di stato civile, elettorale, toponomastica e statistica, oltre al servizio cimiteriale.
Le principali funzioni ascrivibili ai servizi possono sinteticamente essere riassunte come di seguito:
- registrazione e certificazione degli eventi più importanti della vita quali la nascita, il matrimonio, la morte e la cittadinanza;
- gestione e raccolta dei dati anagrafici della popolazione residente nonché gestione e raccolta dati dei cittadini italiani che hanno fissato all'estero la loro residenza;
- formazione, aggiornamento e tenuta delle liste elettorali nonché adempimento delle operazioni connesse alle consultazioni elettorali;
Gli uffici demografici composti dall'ufficio Stato Civile, dall'ufficio Anagrafe e dall'ufficio Elettorale e Leva.
L'ufficio di Stato Civile ha il compito di formare e conservare i registri di cittadinanza, nascita, morte e matrimonio. Gli atti di Stato Civile, devono considerarsi accertamenti amministrativi aventi efficacia probatoria esclusiva, nel senso che di regola la nascita, il matrimonio e la morte possono essere provati esclusivamente mediante tali atti.
L'ufficio Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti e ne rileva i movimenti, cura la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente. Nei registri sono riportati i dati relativi alle generalità delle persone che risiedono nel Comune: cognome nome, luogo e data di nascita, professione, stato civile, composizione della famiglia.
L'anagrafe della popolazione residente è l'insieme delle posizioni dei singoli cittadini, delle famiglie e delle convivenze civili, militari e religiose dimoranti abitualmente nel Comune.
I dati anagrafici sono pubblici, ma disponibili solo attraverso l'emissione di certificati, mentre non è consentito consultare i registri dell'Anagrafe.
Rilascia la carta d'identità e i certificati relativi a tutti i mutamenti che si verificano nel Comune per cause naturali o civili (esempio: per nascita, per trasferimento di residenza da altro Comune o dall'estero) ed esegue autentiche di copie e firme.
Gestisce, con cadenza fissata dalla legge, il censimento generale della popolazione residente.
L'ufficio elettorale ha il compito di consentire l'esercizio del diritto al voto, sancito dalla Carta Costituzionale, l'ufficio fra le altre svolge l'attività di accertamento periodico dell'esistenza dei requisiti di legge richiesti per i cittadini ammessi al voto, la tenuta delle liste elettorali, la conservazione degli schedari nonché l'emissione e la consegna delle tessere elettorali. Si occupa, per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, dell'organizzazione delle consultazioni popolari.
L'ufficio leva svolge un complesso di operazioni che vanno dalla formazione della lista di leva alla tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari (registri di congedi).
A partire dal 01/01/2005 il servizio militare di leva non è più obbligatorio.
L'ufficio di Polizia Mortuaria si occupa delle pratiche amministrative che riguardano i servizi funebri e cimiteriali.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Settore Affari Generali |
Responsabile | Dott. Aldo Maggio |
Assessore di riferimento | Antonino Careri |
Personale | Alina Mazzucco Bruna Merlo Vanda Serra |
Codice univoco di fatturazione | UF8J9A |
Servizi offerti
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)
Registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana
Autocertificazione
L'autocertificazione consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare richieste in relazione a propri stati e requisiti personali
Cambio Residenza
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'identità elettronica - C.I.E.
Certificato godimento diritti politici
Certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente cioè se gode pienamente del diritto di voto
Certificato Iscrizione Liste Elettorali
É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.
Cimitero
Gestione Servizi Cimiteriali
Codice Fiscale
Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica che identifica le persone fisiche all'interno del territorio italiano
Consultazione Liste Elettorali
L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche. Tali liste comprendono tutti i
Disposizioni Anticipate di Trattamento
Dichiarazione anticipata di trattamento, anche chiamata testamento biologico o “living will”
Sede
Mappa
Contatti
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 8,30 - 10,30 / 16,30 - 18,15 |
Martedì | 8,30 - 10,30 |
Mercoledì | 8,30 - 10,30 / 16,30 - 18,15 |
Giovedì | 8,30 - 10,30 |
Venerdì | 8,30 - 10,30 |
Sabato | 8,30 - 10,30 |
Ulteriori informazioni
Allegati
Regolamenti
Ultimo aggiornamento pagina: 29/07/2025 11:29:17