A chi è rivolto

Ai cittadini che ne fanno richiesta 

Descrizione

La nuova carta d’identità elettronica (C.I.E.), introdotta dal D.L. 78/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, è il documento personale che attesta l’identità del cittadino.

Come fare

Telefonare all'Ufficio Anagrafe allo 011/9160102 int. 4 negli orari d'ufficio oppure inviare una e-mail all'indirizzo anagrafe@comunemontanaro.it, per prenotare un appuntamento 

Cosa serve

Documentazione da presentare
• Una fototessera in formato cartaceo conforme agli standard ICAO corrispondente all’aspetto. Questa soluzione è preferibile per garantire maggior rapidità alle operazioni di inserimento dati. La foto viene acquisita digitalmente e restituita.
• Le foto devono avere i requisiti previsti dalla legge e pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno, che è opportuno consultare prima di esporre la foto.
• La tessera sanitaria o codice fiscale (serve per acquisirne rapidamente i dati senza errori)
• La carta d’identità precedente o la denuncia di furto, smarrimento o deterioramento
• In caso di primo rilascio – un altro documento di identità in corso di validità.
• Per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno in corso di validità o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso e passaporto (o altro documento di riconoscimento)

Inoltre:
Nel caso di rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio:
• AI MINORENNI è necessario l’assenso firmato da entrambi i genitori. Nel caso che entrambi i genitori non siano contestualmente presenti in ufficio al momento della richiesta occorre l’atto di assenso firmato dal genitore assente, con allegata copia del relativo documento di identità. In mancanza di assenso all’espatrio del genitore assente, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
• A UNA PERSONA INTERDETTA O INABILITATA è necessario l’assenso di chi esercita la tutela.
La procedura del rilascio della C.I.E. prevede la rilevazione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte digitali (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della propria CIE e non depositate in nessun altro luogo. Le modalità della rilevazione sono consultabili sul sito del Ministero dell’interno nella sezione “Modalità di acquisizione impronte”.

Cosa si ottiene

La C.I.E. è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).
La nuova CIE oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi.
Non sono più i comuni a rilasciare la CIE ma il Ministero dell’Interno attraverso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di conseguenza la consegna non è più immediata. Il meccanismo è molto simile al quello previsto per la richiesta e rilascio del passaporto.
Il nuovo metodo di rilascio prevede infatti che i comuni di residenza ricevano solo le richieste dei cittadini e le inseriscano nel sistema informatico dal Ministero dell’Interno. Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell’utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell’Interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta di Identità Elettronica.
Il cittadino riceverà la CIE per posta all’indirizzo indicato – che può essere anche il Comune - entro 6 giorni lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in Comune.
Dal 16 giugno 2018 il Comune di Montanaro, effettua esclusivamente il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica.
IMPORTANTE:
Le carte d’identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono né possono essere sostituite.
CARTA D’IDENTITA’: CASI ECCEZIONALI
La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata esclusivamente nei casi di motivata e documentata urgenza:
1) Motivi di salute (visite di invalidità, ricovero ospedaliero, ecc..)
2) Viaggio imminente
3) Consultazione elettorale
4) Partecipazione ad esami, concorsi, gare pubbliche
5) Iscritti A.I.R.E.

Tempi e scadenze

La Carta d’identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza in questi casi:
1) Il primo rilascio per le persone che non hanno alcuna carta d’identità
2) Quando è scaduta o nei sei mesi precedenti la data di scadenza
3) In seguito a deterioramento
4) In seguito a smarrimento o furto, presentando la denuncia fatta alle autorità di P.S.
La validità della CIE varia secondo l’età del titolare al momento del rilascio ed è di:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
• 10 anni per i maggiorenni
Ai cittadini Italiani può essere rilasciata una C.I.E valida solo per l’Italia o valida anche per l’estero. La carta valida per l’espatrio equivale al passaporto ai fini dell’espatrio negli Stati membri dell’Unione Europea e in quella in cui vigono particolari accordi internazionali.
Ai cittadini comunitari e non comunitari viene rilasciata solamente la carta d’identità valida per l’Italia. In questo caso ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.

Costi

Carta d’identità elettronica €22,20
La somma deve essere versata al momento della richiesta della C.I.E.
Carta d’identità in formato cartaceo € 5,42 (rilascio solo nei casi di motivata e documentata urgenza)

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta d'identità elettronica C.I.E..pdf [.pdf 35,6 Kb - 30/10/2023]

Contatti

Servizi Demografici

Via Giacomo Matteotti, 13 (Gli uffici demografici si trovano al piano terreno, con ingresso da Via Matteotti angolo Via Gioberti) - Montanaro

011.9160102 (attendere risponditore automatico e comporre: 142 Sig.ra Serra Vanda e 128 Sig.ra Mazzucco Alina e Sig.ra Merlo Bruna

anagrafe@comunemontanaro.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2024 17:24:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet