Descrizione
Questo luogo di Montanaro un tempo era attraversato da un sentiero di transumanza delle greggi, provenienti dalla Valle dell'Orco ed era un incrocio tra la "Via Vecchia", che portava al centro di Chivasso e la via per "Monte Giove".
Esisteva da molto tempo un sacello con la statua della Madonna di Loreto, ma era rovinato.
Di quell'antico sacello pare siano state recuperate le due eleganti colonnine di pietra di stile dorico, che agli spigoli sostengono gli archi dei due angiporti coperti, posti ai lati della facciata.
La tradizione racconta di un evento miracoloso, che però non è documentato.
In quell'epoca, 1653, era prevosto di Montanaro Don Giovanni Domenico Clara, il quale occupò il suo prelato dal 1652 al 1682: Di lui scrive lo storico Don Giuseppe Ponchia: "Egli molto amò il suo paese e gli abitanti, li indusse ad innalzare quel bellissimo Santuario che è S. Maria di Loreto".
Per Continuare la lettura scaricare il Documento allegato
Esisteva da molto tempo un sacello con la statua della Madonna di Loreto, ma era rovinato.
Di quell'antico sacello pare siano state recuperate le due eleganti colonnine di pietra di stile dorico, che agli spigoli sostengono gli archi dei due angiporti coperti, posti ai lati della facciata.
La tradizione racconta di un evento miracoloso, che però non è documentato.
In quell'epoca, 1653, era prevosto di Montanaro Don Giovanni Domenico Clara, il quale occupò il suo prelato dal 1652 al 1682: Di lui scrive lo storico Don Giuseppe Ponchia: "Egli molto amò il suo paese e gli abitanti, li indusse ad innalzare quel bellissimo Santuario che è S. Maria di Loreto".
Per Continuare la lettura scaricare il Documento allegato
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazzale Loreto |
Modalità di accesso
L'ingresso alla Chiesa è consentito anche ai portatori di handicap