Descrizione

Questo luogo di Montanaro un tempo era attraversato da un sentiero di transumanza delle greggi, provenienti dalla Valle dell'Orco ed era un incrocio tra la "Via Vecchia", che portava al centro di Chivasso e la via per "Monte Giove".

Esisteva da molto tempo un sacello con la statua della Madonna di Loreto, ma era rovinato.
Di quell'antico sacello pare siano state recuperate le due eleganti colonnine di pietra di stile dorico, che agli spigoli sostengono gli archi dei due angiporti coperti, posti ai lati della facciata.

La tradizione racconta di un evento miracoloso, che però non è documentato.
In quell'epoca, 1653, era prevosto di Montanaro Don Giovanni Domenico Clara, il quale occupò il suo prelato dal 1652 al 1682: Di lui scrive lo storico Don Giuseppe Ponchia: "Egli molto amò il suo paese e gli abitanti, li indusse ad innalzare quel bellissimo Santuario che è S. Maria di Loreto".

Per Continuare la lettura scaricare il Documento allegato

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazzale Loreto

Modalità di accesso

L'ingresso alla Chiesa è consentito anche ai portatori di handicap

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet